YOUTH WORKER IN DEBATE

Il nostro primo progetto Erasmus+ come capofila – Settore Giovani

Logo progetto - Youth worker in debate

Un progetto di giovani e per i giovani che ha sperimentato, attraverso un processo di educazione non formale e attraverso la partecipazione attiva di un gruppo transnazionale di animatori giovanili, un percorso di crescita finalizzato a stimolare, nei giovani, il pensiero critico, la loro partecipazione alla vita sociale e il loro senso di appartenenza ai valori della cittadinanza globale in una prospettiva che ha esplorato, in particolare, il tema del rapporto fra i giovani e il concetto di “migrazione”.

Il progetto – approvato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del Programma Erasmus+ – ha dato, a tutti coloro che vi hanno preso parte, la possibilità di sviluppare un percorso di consapevolezza e di crescita che vogliamo, a fine progetto, condividere con tutti e tutte coloro che possono valorizzarne i risultati e proporli come esempio di azione possibile.

Codice di progetto Project 2019-1-IT03-KA205-015697

Il progetto in sintesi 

Priorità
Il progetto è stato costruito intorno a due priorità principali:

  1. promuovere, attraverso la metodologia del Debate, l’empowerment dei giovani – in particolare il loro pensiero critico, ossia la loro capacità di interpretare la realtà e di saperla trasformare in azione positiva
  2. contribuire allo sviluppo e alla qualità dello youth work.

La metodologia del Debate è una metodologia sperimentata in molto Paesi d’Europa in ambito scolastico attraverso la quale è possibile promuovere e sviluppare il pensiero critico e la cittadinanza attiva in quanto ha la potenzialità di unire le persone, motivarle a raccogliere informazioni e dati su uno specifico tema di confronto, spingerle a essere parte attiva in un processo democratico di dialogo, favorire il dialogo.
Riflettere su tematiche che sono state approfondite e gestire un dibattito sui temi elaborati, attraverso ricerche di gruppo anche a livello internazionale, ha dimostrato di poter accrescere la capacità degli animatori giovanili e, indirettamente, dei giovani, di apprendere e mettersi in gioco, nel rispetto di opinioni diverse e di prospettive diverse. Lo sviluppo di percorsi di dialogo attivo, confronto e partecipazione facilita inoltre l’avvicinamento dei giovani ai luoghi delle scelte politiche e alla politica stessa: un tema questo di cruciale importanza, in tutti e tre i Paesi partner e in una più ampia prospettiva comunitaria. 

Contesto

Il contesto di riferimento del progetto è quello delle politiche europee per la gioventù nell’ambito delle quali è riconosciuto un ruolo strategico alla figura dell’animatore giovanile o Youth worker inteso come “operatore, professionista che facilita l’apprendimento e lo sviluppo personale e sociale dei giovani, affinché diventino cittadini autonomi e responsabili attraverso la partecipazione attiva ai processi decisionali e l’inclusione nelle rispettive comunità”.

La definizione del termine Youth worker che vi proponiamo è quella data dall’Agenzia Nazionale Giovani.

Obiettivi

Sintesi degli obiettivi del progetto

  • Aumentare le competenze degli animatori giovanili mediante la metodologia del Debate.
  • Fornire agli operatori giovanili strumenti specifici per applicare la metodologia nelle loro attività con i giovani.
  • Aumentare la partecipazione attiva dei giovani alla vita pubblica, stimolandone il pensiero critico e il senso di appartenenza in un contesto di cittadinanza globale.
  • Accrescere la consapevolezza dei giovani riguardo alla rilevanza della loro partecipazione attiva a livello sociale e politico.
  • Promuovere una cultura della partecipazione in un quadro di dialogo fraeducazione formale e non formale.

Target

Il target group diretto è quello degli animatori giovanili che operano nel campo dell’educazione dei giovani in contesti non formali.  Il target group indiretto, ossia i beneficiari finali a cui il progetto si rivolge, è formato da giovani in età compresa tra i 18 e i 30 anni, con diversi percorsi scolastici e diverso background culturale e sociale.

Metodologia

La metodologia applicata è stata delineata nelle seguenti tre fasi.

La prima fase ha previsto attività di formazione sulla metodologia Debate destinata a un gruppo di youth workers selezionati nei diversi Paesi partner. Il principale risultato ottenuto da questa fase di attività è stato nella costituzione di un gruppo di animatori giovanili motivati e dotati delle competenze necessarie per la gestione condivisa delle successive attività.

Nel corso della seconda fase , in ognuno dei tre Paesi partners, a livello locale, è stato realizzato un percorso di avvicinamento alla metodologia del Debate per un gruppo complessivo di circa 40 ragazzi e ragazze. Il percorso ha previsto la realizzazione di una serie di workshops in ogni paese organizzati e gestiti dagli youth workers partecipanti alla fase precedente. Fra gli strumenti utilizzati per la formazione anche Google classroom che si è dimostrato essere uno strumento interessante, anche al di fuori di contesti per formazione scolastica. Lo strumento ha inoltre facilitato la realizzazione delle attività che causa Covid19 sono state in parte attivate a distanza.

La terza fase ha previsto una mobilità ospitata dal partner greco – USB – nel corso della quale sono state messe a frutto le competenze acquisite nelle precedenti attività con una sessione finale di Debate durante la quale i ragazzi e le ragazze partecipanti si sono confrontati sul tema “migrazioni”. 

Risultati

Al di là dei risultati intangibili, il progetto ha generato una serie di risultati tangibili, in relazione sia agli obiettivi sia alle attività realizzate.

Questi alcuni dei prodotti realizzati nel corso delle attività. 

  • Manuale di sintesi sulla metodologia del Debate e raccolta di documenti per sviluppare il pensiero critico nei giovani.
  • Sito internet di progetto e materiali per la promozione e la condivisione dei risultati.
  • Creazione di uno spazio condiviso su Google classroom come strumento di lavoro nella prospettiva di svolgimento delle attività.
  • Raccolta di proposte sul tema immigrazione da presentare ai decisori politici.
  • Breve guida per la ricerca di informazioni e documenti online
  • Manuale delle procedure contenente le linee generali di attuazione del progetto.

Partner di progetto

Materiali

In questa sezione presentiamo alcuni dei materiali realizzati e utilizzati nelle diverse fasi del progetto.

Glossario

Il documento presenta una selezione di termini ricavati dal glossario sul tema “migrazioni” pubblicato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ed è stato utilizzato in tutte e tre le fasi del progetto come punto di riferimento per la condivisione di un codice linguistico comune e per l’approfondimento di concetti che vengono spesso confusi o interpretati in maniera errata.

N.B. Testo in lingua inglese

Guida per la ricerca di informazioni in rete

Nella stesura del documento, che è stato utilizzato in ognuna delle diverse fasi del progetto, abbiamo preso in considerazione una serie di fonti autorevoli e diverse (la grande maggioranza proveniente da Università americane), le abbiamo analizzate criticamente e ne abbiamo fatto una sintesi ad uso dei partecipanti: youth worker e giovani.

N.B. Testo in lingua inglese

Questionario per la verifica delle conoscenza iniziali e in uscita – Prima fase

Il questionario è stato utilizzato per la verifica delle conoscenze dei partecipanti alla Fase 1, in ingresso e in uscita. Il questionario contiene domande di carattere generale e specifico sulla metodologia del Debate, domande inerenti Google classroom quale strumento per la formazione, domande inerenti il concetto di critical thinking e domande relative ai parametri minimi di qualità per le ricerche in rete. I risultati del questionario in apertura hanno dimostrato una disomogeneità nei livelli di conoscenza da parte dei partecipanti che sono stati allineati a fine percorso, quando tutti i valori di conoscenza registrati hanno raggiunto risultati superiori al 90%.

Questionario per la verifica delle conoscenze iniziali e in uscita – Seconda fase

Il questionario è stato utilizzato per la verifica delle conoscenze dei partecipanti alla Fase 2 del progetto, in ingresso e in uscita. I risultati del questionario in apertura hanno dimostrato una scarsa conoscenza pregressa del Programma Erasmus+, del concetto di Youth work e del Debate come metodologia. A fine percorso tutti i valori di conoscenza registrati hanno raggiunto risultati superiori al 90%.

Questionario per l’autovalutazione – Seconda fase

Il modello di questionario che vi presentiamo è uno dei modelli elaborati per l’autovalutazione da parte dei partecipanti alla Fase 2.

Raising awareness about migration

Come risultato del progetto, i partecipanti – 30 giovani provenienti da Italia, Grecia e Repubblica di Macedonia del Nord – hanno lavorato collegialmente alla raccolta di suggerimenti e azioni che considerano rilevanti per sviluppare nei giovani una consapevolezza matura del fenomeno migratorio, che tanto influenza le relazioni tra le persone e gli Stati in Europa oggi.
Il documento che trovi al link indicato sintetizza i loro suggerimenti e proposte.

N.B. Testo in lingua inglese

Gioca con noi

Gioca con noi e rispondi alle domande

Disclaimer – The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.