ERASMUS+


CIRCLE2 VET and SMEs on the road to CE

Per continuare a essere “circolari”andando oltre i risultati di CIRCLE

Ancora Economia Circolare e ancora formazione nei settori Turismo, Trasporti e agricoltura. Le novità? Nuovi materiali e strumenti pratici per la formazione in azienda e la “Community”. Unisciti a noi per “chiudere il cerchio”!

Video presentazione CIRCLE2

TOAST

Un progetto europeo per l’Alto Monferrato

TOAST – Turismo e Sostenibilità – è un progetto di formazione finanziato dal Programma Erasmus+ per le micro e piccole aziende che operano in ambito turistico nell’Alto Monferrato. Il progetto prevede un percorso di formazione in presenza arricchito da materiali online e due visite studio: una in Olanda e una in Irlanda, presso aziende che hanno fatto del turismo sostenibile di qualità il loro “core business”.

CSR2VET

CSR2VET, progetto finanziato dall’Agenzia nazionale svedese nell’ambito del Programma ERASMUS+ settore VET, ha come tema centrale il rapporto fra il settore della formazione professionale (VET in lingua inglese) e la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR – Corporate Social Responsibility in lingua inglese).
II progetto CSR2VET ha l’obiettivo di esplorare le connessioni esistenti e possibili fra RSI e IeFP in una prospettiva tesa a valorizzare la Responsabilità Sociale d’Impresa come strumento per migliorare il settore, promuovere le opportunità di occupabilità che essa offre agli studenti e aumentare il coinvolgimento e la partecipazione di persone con minori opportunità nel settore.

I’M OK, YOU ARE OK

Un progetto Erasmus+ per sperimentare azioni condivise di contrasto alla prevenzione del bullismo.

“I am OK, you are OK” è un progetto Erasmus+ del settore scuola sul tema bullismo e cyberbullismo. Il progetto, approvato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ in Polonia, è coordinato dalla Fondazione Edumocni con sede a Tarnów: un’organizzazione che si occupa di formazione non formale con un’attenzione particolare alle politiche giovanili e ai temi legati al benessere dei giovani (bullismo, cyberbullismo, dipendenze, etc.). Bluebook srl è partner italiano del progetto e ha il compito di sperimentare il modello proposto dalla Fondazione nel contesto di una scuola secondaria di primo grado del territorio della Città metropolitana di Torino.  

Visita il sito di progetto per saperne di più.

DIVETOUR

Un progetto per cogliere le sfide e le opportunità che il turismo accessibile offre al settore dell’istruzione e Formazione professionale.

Per maggiori informazioni visita il link di approfondimento e seguici sulla pagina Facebook di progetto.


CIRCLE

Un progetto che unisce formazione ed economia, in una prospettiva che tiene conto della crescente complessità del nostro tempo. 


ATENA: Access To EducatioN for All

Un progetto che risponde alla richiesta di un cambiamento nell’istruzione e concentra la sua missione sul miglioramento dell’ecosistema dell’Istruzione e Formazione Professionale come strumento di cambiamento sociale e culturale.


VERITAGE

Patrimonio culturale e metodologia integrata nel sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale.

TAD: The Ability Advisor

Un progetto sul turismo per tutti in collaborazione con ENAT, punto di riferimento in Europa su questo tema.

VET2B

una piattaforma per aziende e agenzie di Istruzione e Formazione Professionale.

ME-Commercer

Un progetto per approfondire il tema e-commerce dal punto di vista delle micro e piccole imprese.


PERVET: The personal facilitator

Lo studio di un nuovo curriculum per la definizione di una figura professionale a sostegno della conciliazione fra tempi di vita e di lavoro.


Progetti nel settore Giovani

Youth Worker in Debate

Il nostro primo progetto come capofila: per sperimentare la metodologia del Debate nel settore giovani.

MOSAIC

Un progetto Erasmus+ giovani selezionato dall’agenzia nazionale danese dal titolo “Youth Worker’s role within Europe’s cultural mosaic”.

Un progetto Erasmus+ giovani ideato per i giovani e con i giovani.

Progetto MOSAIC: mobilità per youth workers a La Coruña, Spagna

NETNET

Un progetto aperto a personalizzazioni e re-interpretazioni per giocare a conoscere: l’Europa e la sua naturale multi-culturalità.

STRIPS

Un progetto “disegnato” per riflettere sul rispetto reciproco in una società multiculturale.


Progetti nel settore Scuola

Des stéréotypes à l’égalité de genre (2019-2021)

Alcuni bambini della scuola di Espoo in Finlandia: prima tappa del progetto

Obiettivo prioritario: la promozione della parità di genere all’interno della comunità educativa.

A questo collegamento trovi la sintesi del progetto pubblicata sulla piattaforma Erasmus+ results.