In questa pagina, in breve, una panoramica di lavori realizzati nel tempo, ognuno di essi in una linea ideale di filiera che parte dalla progettazione e arriva alla pubblicazione, digitale o di tipo tradizionale.
Des stéréotypes à l’égalité de genre – 2021
Des stéréotypes à l’égalité de genre – Attraverso un approccio transnazionale, multiculturale e collaborativo, abbiamo selezionato quattro storie classiche che appartengono al nostro comune patrimonio culturale – Biancaneve, Cenerentola, La Bella e la Bestia e La Bella Addormentata nel bosco – le abbiamo rilette insieme ai bambini e alle bambine delle nostre scuole, ne abbiamo individuati gli stereotipi e le abbiamo riscritte. Il libro è uno dei risultati del progetto Erasmus+ “Des stéréotypes à l’égalité de genre” ed è frutto del lavoro condiviso di bambini e insegnanti di quattro scuole europee e tre organizzazioni partner.
VEriTage – 2020
VEriTage è il risultato di un impegnativo lavoro di ricerca che, unendo competenze, esperienze, culture diverse ha esplorato il grande patrimonio culturale europeo – includendo inevitabili escursioni “oltre confine” – con l’obiettivo di creare, in una prospettiva di formazione integrata, materiali per la formazione nel settore Istruzione e Formazione Professionale. In linea con questo obiettivo, il progetto ha realizzato una ricca serie di strumenti didattici ed educativi creati, su misura, per i formatori e gli studenti VET. Per approfondimenti: veritage.eu

Youth workers role within Europe’s Cultural Mosaic – 2019
Partendo da una ricerca sulle competenze necessarie per svolgere l’attività di youth work e sulle buone pratiche del settore in tre Paesi europei – Danimarca, Spagna e Italia – il progetto ha realizzato due mobilità – una in Italia e una in Spagna durante le quali un eterogeneo gruppo di giovani youth worker ha avuto l’opportunità di confrontarsi, a livello transnazionale, con persone e organizzazioni che operano con successo nel settore. La guida che vi presentiamo racconta l’esperienza, attraverso la descrizione di sei attività sperimentate, includendo in questo anche una breve descrizione delle diverse organizzazioni visitate.
NET NET – 2018
Un progetto ERASMUS+ settore giovani che unisce gioco e valori, aperto a personalizzazioni e re-interpretazioni. Il risultato tangibile più rilevante del progetto è un kit ludico-educativo composto da un gioco da tavolo e da una serie di strumenti di supporto (un video cartone animato, un video tutorial e una mini-guida). Il gioco, che abbiamo chiamato NETNET come il progetto, è incentrato sui temi della cittadinanza europea e della democrazia: un kit estremamente flessibile e personalizzabile e utilizzabile sia nel settore giovani sia con una vasta gamma di target diversi: persone con minori opportunità, NEET, persone di recente immigrazione, rifugiati, persone adulte e anziane. I materiali sono disponibili sul sito di progetto.
Terrabilità – 2016
Attraverso disegni e parole, Terrabilità – Percorsi di valorizzazione delle diverse abilità attraverso la terra – ha raccontato le relazioni possibili fra persone, abilità e terra in una re-invenzione possibile. Poche pagine che raccolgono e raccontano il lavoro di tanti e tanto lavoro.
MOVEUP 2010-2016
Materiali grafici, elaborazione di testi ed editing di materiali educativi e informativi per il progetto MOVEUP – Destinazioni alternative: un progetto che, in tutte le province del Piemonte ha condiviso esperienze, messo a fattor comune energie e strumenti, ha attivato il dialogo e lo scambio tra docenti, genitori e ragazzi.

Agriable – 2014
AGRIABLE nasce con l’obiettivo di coinvolgere gli agriturismi della rete di Campagna Amica in una logica di innovazione sociale e accessibilità. Grazie al sostegno della Regione Piemonte e alle competenze del paternariato il progetto ha sperimentato azioni di co-progettazione innovativa rivolta agli agriturismi di Campagna Amica e alle cooperative di UECOOP presenti sui territori piemontesi. Nell’ambito del progetto, in qualità di partner, abbiamo coordinato le attività di promozione e disseminazione: partendo dalla definizione del nome di progetto fino alla realizzazione dei materiali grafici e la realizzazione degli eventi previsti.
E per finire, tralasciando molti altri lavori che potremmo raccontarvi personalmente, chiudiamo con un invito alla lettura e un augurio, che troverete nell’ultima pagina della nostra ultima proposta.