Un progetto per la diffusione dei principi di non discriminazione nelle agenzie formative, per sperimentare, attraverso percorsi inconsueti, la diversità. Read more
Gulliver un nano fra giganti. Il contesto fa la differenza
Il progetto ha previsto la condivisione degli strumenti di sperimentazione sulla disabilità in una fase preliminare alla messa a punto definitiva dei materiali e il coinvolgimento, quali soggetti attivi, delle ragazze e dei ragazzi destinatari, accompagnati dal personale docente, da figure professionali di riferimento e guidati dalle persone facenti parte il gruppo di lavoro, nella loro definizione finale che ha compreso percorsi dedicati a tutti e sei i fattori di discriminazione con l’obiettivo prioritario di condividere l’idea che i fattori di discriminazione sono potenzialmente infiniti** ed è quindi necessario interiorizzare un’idea positiva di diversità per evitare il rischio di contagio del “virus discriminazione”. Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Piemonte e dal Fondo Sociale Europeo.
In chiusura del progetto è stata prodotta una guida – Guida_progetto_Gulliver – contenente i percorsi realizzati e suggestioni per lo sviluppo di percorsi alternativi. La guida è stata presentata nell’incontro di chiusura al SAMO di Torino.
** Piccola guida contro le discriminazioni Rete contro le discriminazioni, Regione Emilia Romagna