Il nostro nuovo progetto Erasmus+ – Settore adulti

Erasmus+ Interaging

Inizio lavori 3 gennaio 2022

Interaging risponde alla priorità “Promoting Erasmus+ among all citizens and generations” poiché mira a promuovere il Programma, attraverso azioni a carattere locale e transnazionale, rivolgendosi a una fascia di popolazione (età maggiore di 65 anni) che nel corso delle passate programmazioni ha registrato tassi di partecipazione molto bassi.

Nel fare questo, il progetto…

  • coinvolge, in un percorso di avvicinamento e scoperta del Programma, anche a livello di capacità progettuale, sia le organizzazioni che rivolgono le loro attività a persone anziane sia le persone che di queste organizzazioni fanno parte;
  • promuove il dialogo intergenerazionale offrendo attività di educazione e scambio di esperienze e conoscenze;
  • incoraggia la costruzione di una solida identità europea e di una società inclusiva attraverso attività di cittadinanza attiva, portando la dimensione Europea a livello locale.

In dettaglio, il progetto ambisce a…

  1. Migliorare le capacità delle organizzazioni che rivolgono le proprie attività istituzionali alle persone anziane in attività di carattere formativo, culturale e ludico (di seguito le organizzazioni per persone anziane) nel promuovere la partecipazione al programma Erasmus+, anche attraverso nuove competenze di progettazione.
  2. Aumentare la conoscenza del programma Erasmus+ da parte della popolazione anziana e favorire la loro partecipazione attiva al programma.
  3. Migliorare le capacità di collaborazione fra organizzazioni giovanili e le organizzazioni per persone anziane per il raggiungimento di obiettivi comuni. Il progetto prevede quattro attività specifiche, due a livello locale, una a livello transnazionale e una conclusiva di valorizzazione e messa in rete dei risultati.

Nel complesso e in sintesi le attività previste porteranno ai seguenti risultati…

  1. Materiali per la presentazione e la promozione del Programma nel contesto di riferimento, includendo in questo, materiali multimediali creati ex-novo; buone pratiche selezionate attraverso le piattaforme Erasmus+ project results, Epale e Salto; strumenti per la valutazione e la replicabilità della proposta, come risultato dell’intero ciclo di attività svolte.
  2. Adesione al programma di 14 nuove organizzazioni per persone anziane attraverso la creazione di OID, come risultato delle attività svolte a livello locale da ognuno dei partner e a livello transnazionale collegialmente.
  3. Tre bozze progettuali per nuovi progetti Erasmus+ di scala ridotta come risultato delle attività svolte a livello transnazionale.
  4. Modulo formativo online, per la promozione del programma Erasmus+ nell’ambito del settore EDA come risultato dell’intero ciclo di attività svolte, sia a livello locale sia a livello transnazionale.

Lavoreranno con noi al progetto

  1. Associazione ALA – Italia
  2. USB – Grecia
  3. POUZ – Croazia

Lascia un commento