Erasmus+ for VET – TAD

logosbeneficaireserasmusrightfunded

TAD_logo

 

 

 

 

 

We’re working on it

Il turismo, inteso come sistema, ha enormi potenziali impatti positivi su molti e diversificati  settori strategici – compresi quelli  della competitività, delle politiche sociali e dell’inclusione – mentre la globalizzazione del mercato in questo settore apre nuove opportunità creando contemporaneamente una maggiore concorrenza.  In questo contesto e con l’obiettivo di migliorare la competitività del settore turistico europeo, la Direzione generale per il mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le PMI della Commissione europea ha da tempo concentrato gli sforzi per incoraggiare la diversificazione dell’offerta turistica europea attraverso iniziative in settori diversi. Uno di questi è quello del turismo per tutti e del turismo accessibile: golden topic del project TAD. Come dichiarato dalla Commissione europea, i dati e le ricerche condotte in questo ambito dimostrano che interventi, anche semplici, di adeguamento delle strutture, la disponibilità di informazioni accurate e la presa in carico delle esigenze delle persone con disabilità può portare ad un significativo aumento della domanda. Migliorare l’accessibilità dei servizi turistici significa aumentarne la qualità, per tutti, e migliora trasversalmente la qualità della vita nelle comunità locali nel contesto delle quali questi servizi vengono erogati. Sebbene, in quest’ottica, siano stati compiuti importanti passi avanti negli ultimi anni, resta ancora molto da fare: le ricerche e le indagini in questo campo dimostrano che un atteggiamento improprio verso la disabilità da parte degli operatori turistici e un servizio clienti inadeguato sono fra i problemi principali che le persone con disabilità devono affrontare quando sono protagoniste di esperienze turistiche.

In linea con queste osservazioni e in riferimento alla definizione della Commissione europea del termine turismo accessibile quale insieme dei servizi e delle infrastrutture che consentono a persone con esigenze specifiche il godimento della vacanza e del tempo libero senza ostacoli e difficoltà, il progetto mira a contribuire alla realizzazione, di un’Europa turistica accessibile, attraverso la formazione in un settore di mercato che ha un valore sia sociale sia economico.

In sintesi i principali obiettivi di TAD sono: progettare, realizzare e promuovere, partendo da un’analisi dei dati a livello europeo e locale, il profilo di un professionista in grado di rispondere alle esigenze del mercato del turismo accessibile attraverso un rinnovato e specifico percorso formativo: un consulente capace di operare a sostegno delle micro, piccole e medie imprese del settore che intendono migliorare la loro offerta turistica in un’ottica di accessibilità. Gli obiettivi del progetto e i bisogni a cui intende rispondere sono strettamente dipendenti dai bisogni dei gruppi e delle persone cui si rivolge.

Il pubblico principale di riferimento è costituito da studenti VET o da laureati di età compresa tra i 20 ei 35 anni, attualmente disoccupati o sotto-occupati, da laureati provenienti da corsi universitari specifici (compresi i diplomi post-scolastici) e / o persone che hanno precedenti esperienze nei servizi turistici, mentre i principali soggetti altri sono rappresentati dagli istituti di istruzione e formazione professionale, dalle PMI che operano nel settore del turismo, dagli enti pubblici e dalle associazioni che si occupano di questi temi.

Gli obiettivi verranno raggiunti attraverso la realizzazione di due “prodotti: un report di analisi del contesto locale, delineato nella sua offerta formativa e di mercato e un corso di formazione online che verrà testato e rilasciato come OER su una piattaforma dedicata di progetto, in lingua inglese, lituana, italiana e portoghese. Il corso di formazione avrà una durata media di circa 80 ore: sarà realizzato, sotto la guida di ENAT e con la collaborazione di persone che rappresentano le associazioni del settore e formatori con competenze specifiche; sarà valutate da un team trasversale composto da 24 persone in rappresentanza delle agenzie di formazione, delle PMI, e degli pubblici. Il corso sarà poi testato nella sua versione pilota in Lituania, Italia e Portogallo in modalità combinata: 40 ore di apprendimento tradizionale in classe, 20 ore di apprendimento online e 20 ore di apprendimento in ambito lavorativo.

Primi risultati

  1. report in lingua inglese
  2. abstract in lingua italiana

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito di progetto: abilityadvisor.eu


TAD


 Capofila del progetto

Partners di progetto