
Sintesi di progetto
Finanziato dal programma Erasmus+ Settore VET, il progetto ha come obiettivo prioritario la realizzazione e la sperimentazione di metodologie e strumenti innovativi per la formazione e per il mondo del lavoro, in una prospettiva di collaborazione attiva e inclusiva che coinvolgerà tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di turismo e in particolare di turismo accessibile.
Rivolgendosi a soggetti e organizzazioni operanti su settori diversi – formazione professionale, mondo del lavoro, ricerca e sviluppo – il progetto prevede la realizzazione di strumenti specifici per l’apprendimento, per la sperimentazione di tecnologie innovative nelle aziende, ma anche strumenti atti a stimolare il dialogo fra i diversi operatori del settore, siano essi formatori studenti o operatori economici.
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di:
- una piattaforma online – Open Learning Community: uno spazio di dialogo e confronto fra formazione professionale, imprese ed esperti del settore, che, attraverso la condivisione di esperienze, l’attivazione di forum e l’organizzazione di webinar dedicati, consentirà la crescita di una comunità virtuale di persone e organizzazioni per la promozione e lo sviluppo del concetto di accessibilità nel settore turistico, ma anche per rispondere alle nuove sfide che il Covid 19 ha posto a tutti noi.
- Un’app per stimolare nei giovani la consapevolezza sulla rilevanza etica ed economica del turismo accessibile e per imparare a conoscere, giocando, le opportunità e le sfide del turismo accessibile, includendo in questo anche strategie specifiche di customer care.
- Un simulatore di conversazioni (chatbot) per operatori del settore turistico: per interagire con l’utenza attraverso i soli dispositivi digitali e per migliorare la qualità dell’informazione e della comunicazione in relazione a temi quali inclusività e accessibilità
Partner di progetto
L’agenzia di formazione Panevezys Labour Market Training Center (capofila) in Lituania.
La rete internazionale ENAT– European Network for Accessible Tourism e l’associazione di categoria HOTREC – Hotels, Restaurants & Cafes in Belgio.
L’agenzia di comunicazione Bluebook srl, la società cooperativa Incipit Consulting e l’azienda Wattajob srl in Italia.
L’impresa sociale Premiki – Zavod Za Svetovanje, Promocijo In Razvoj Dostopnega Turizma Ljubljana in Slovenia.
La scuola Eshob – Fundació Privada Escola De Restauració i Hostaleria de Barcelona in Spagna.
Visita la pagina Facebook del progetto
