In questa pagina, in breve, una panoramica di lavori realizzati nel tempo, ognuno di essi in una linea ideale di filiera che parte dalla progettazione e arriva alla pubblicazione, digitale o di tipo tradizionale.
Des stéréotypes à l’égalité de genre – 2021
Des stéréotypes à l’égalité de genre – Attraverso un approccio transnazionale, multiculturale e collaborativo, abbiamo selezionato quattro storie classiche che appartengono al nostro comune patrimonio culturale – Biancaneve, Cenerentola, La Bella e la Bestia e La Bella Addormentata nel bosco – le abbiamo rilette insieme ai bambini e alle bambine delle nostre scuole, ne abbiamo individuati gli stereotipi e le abbiamo riscritte. Il libro è uno dei risultati del progetto Erasmus+ “Des stéréotypes à l’égalité de genre” ed è frutto del lavoro condiviso di bambini e insegnanti di quattro scuole europee e tre organizzazioni partner.
VEriTage – 2020
VEriTage è il risultato di un impegnativo lavoro di ricerca che, unendo competenze, esperienze, culture diverse ha esplorato il grande patrimonio culturale europeo – includendo inevitabili escursioni “oltre confine” – con l’obiettivo di creare, in una prospettiva di formazione integrata, materiali per la formazione nel settore Istruzione e Formazione Professionale. In linea con questo obiettivo, il progetto ha realizzato una ricca serie di strumenti didattici ed educativi creati, su misura, per i formatori e gli studenti VET.
Quello che vi presentiamo è solo un esempio. Vi invitiamo a visionare tutti i materiali disponibili all’indirizzo veritage.eu
Youth workers role within Europe’s Cultural Mosaic – 2019
Partendo da una ricerca sulle competenze necessarie per svolgere l’attività di youth work e sulle buone pratiche del settore in tre Paesi europei – Danimarca, Spagna e Italia – il progetto ha realizzato due mobilità – una in Italia e una in Spagna durante le quali un eterogeneo gruppo di giovani youth worker ha avuto l’opportunità di confrontarsi, a livello transnazionale, con persone e organizzazioni che operano con successo nel settore.
La guida che vi presentiamo racconta l’esperienza, attraverso la descrizione di sei attività sperimentate, includendo in questo anche una breve descrizione delle diverse organizzazioni visitate.
Cultural_MosaicGuideNET NET – 2018
Un progetto ERASMUS+ settore giovani che unisce gioco e valori, aperto a personalizzazioni e re-interpretazioni. Il risultato tangibile più rilevante del progetto è un kit ludico-educativo composto da un gioco da tavolo e da una serie di strumenti di supporto (un video cartone animato, un video tutorial e una mini-guida). Il gioco, che abbiamo chiamato NETNET come il progetto, è incentrato sui temi della cittadinanza europea e della democrazia: un kit estremamente flessibile e personalizzabile e utilizzabile sia nel settore giovani sia con una vasta gamma di target diversi: persone con minori opportunità, NEET, persone di recente immigrazione, rifugiati, persone adulte e anziane.
I materiali sono disponibili sul sito di progetto.
Terrabilità – 2016
Attraverso disegni e parole, Terrabilità – Percorsi di valorizzazione delle diverse abilità attraverso la terra – ha raccontato le relazioni possibili fra persone, abilità e terra in una re-invenzione possibile. Poche pagine che raccolgono e raccontano il lavoro di tanti e tanto lavoro.
MOVEUP – 2010-2016
Materiali grafici, elaborazione di testi ed editing di materiali educativi e informativi per il progetto MOVEUP – Destinazioni alternative: un progetto che, in tutte le province del Piemonte ha condiviso esperienze, messo a fattor comune energie e strumenti, ha attivato il dialogo e lo scambio tra docenti, genitori e ragazzi.
Il-vademecum-MoveupAGRIABLE – 2014
AGRIABLE lineeguida – AGRIABLE nasce con l’obiettivo di coinvolgere gli agriturismi della rete di Campagna Amica in una logica di innovazione sociale e accessibilità. Grazie al sostegno della Regione Piemonte e alle competenze del paternariato il progetto ha sperimentato azioni di co-progettazione innovativa rivolta agli agriturismi di Campagna Amica e alle cooperative di UECOOP presenti sui territori piemontesi.
Nell’ambito del progetto, in qualità di partner, abbiamo coordinato le attività di promozione e disseminazione: partendo dalla definizione del nome di progetto fino alla realizzazione dei materiali grafici e la realizzazione degli eventi previsti.
Agriable_lineeguidaCOLtura digitale – 2014
Il logo e una serie di strumenti (inviti, cartoline, banner) per uno dei molti progetti strategici di Coldiretti Torino; un progetto le cui parole chiave – coltura, cultura, innovazione digitale – diventano strumenti di sviluppo per le aziende del settore, per i produttori, per i territori.

Manuale di Agricoltura Sociale – 2013
Il manuale – terzo di una serie su cui Bluebook ha lavorato a partire dal 2009 – è stato curato dalla società nella sua veste grafica. Con l’obiettivo di raccontare il concetto di agricoltura sociale quale strumento di innovazione e cambiamento il manuale è stato arricchito da una serie di immagini di arte contemporanea che dimostrano la “rinascita” possibile di oggetti del quotidiano.
Questa la breve introduzione che, all’interno del volume, motiva la scelta:
“Leggendo l’agricoltura sociale, la parola che più di ogni altra si è andata formando nella nostra mente è cambiamento. Nel tentativo di vestire di un abito grafico questa idea abbiamo cercato nel mondo dell’arte contemporanea suggestioni e suggerimenti. Abbiamo trovato inconsuete interazioni e cambi di prospettiva. Oggetti che rinascono, si trasformano e, attraverso la strada della creatività e della progettualità, assumuno nuovi ruoli e spesso stupiscono diventando quello che a priori era difficile immaginare. E allora: se possono rinascere le cose perché non pensare che possono rinascere, con la stessa forza ed energia, le relazioni, le idee, le persone?”
MangiaTO – 2011
Un evento di quattro giorni, nel cuore di Torino, con la città e per la città. Un’iniziativa per promuovere la conoscenza delle eccellenze produttive dei territori. In collaborazione con Coldiretti Torino abbiamo lavorato all’ideazione del nome di progetto, all’ideazione e alla realizzazione del layout della campagna e dei relativi materiali.

Gallina Margherita – 2009
Gallina Margherita – A tutti coloro che desiderano un mondo “diverso”, dedichiamo Gallina Margherita. Margherita, che è un po’ tutti noi. Noi quando, senza giudizi e pregiudizi, cogliamo il presente così com’è e lo trasformiamo in un futuro di grandi prospettive e opportunità. Quando pensiamo la diversità come un’occasione. Quando sorridiamo alla confusione dei nostri cassetti e dei nostri pensieri. Quando siamo FELICEMENTE, SICURISSIMAMENTE, STREPITOSAMENTE orgogliosi di essere ciò che siamo. Gallina Margherita fa parte del curriculum Bluebook e ci rappresenta!
Gallina-MargheritaDOOD – 2006
Co-edizione Regione Piemonte – Bluebook Srl
DOOD – Diviso in quattro capitoli, diversità, tempo, formazione e innovazione, il testo è un contenitore di immagini e pensieri, costruito intorno alla parola opportunità, proposta come chiave di lettura del mondo. Un percorso che, attraverso i quattro temi centrali, propone una serie di spunti per riflettere su relazioni, lavoro, cultura, natura e idee. Le immagini e gli esempi sono fotografie del quotidiano; i testi specchio del pensiero contemporaneo e della cultura su cui costruiamo il presente; le riflessioni un percorso di domande che cerca l’autonoma interpretazione del lettore. Ad eccezione della premessa, nulla nel testo è dato per scontato. La lettura è personale, aperta a evoluzioni e provocazioni. La sfida è nella vostra curiosità, nel vostro interesse a leggere, osservare, riflettere e trasformare il testo in un modo che potrà essere anche molto diverso dall’originale.
DOOD