Agricoltura sociale

Con l’espressione agricoltura sociale (AS) ci riferiamo a quell’insieme di attività che impiegano le risorse dell’agricoltura e della zootecnica, la presenza di piccoli gruppi, famigliari e non, che operano nelle aziende agricole, per promuovere azioni terapeutiche, di riabilitazione, di capacitazione, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana e di educazione (Di Iacovo, 2009, Di Iacovo et all 2009)). L’AS svolge azione di ponte tra politiche agricole e politiche sociali, del lavoro, formative, sanitarie, della giustizia, in un processo di progressivo, sebbene non semplice, avvicinamento.


Abbiamo lavorato a questo tema in collaborazione con Coldiretti Torino: la strada è aperta. Continuiamo a lavorare.


Ultimo nato: Terrabilità, un progetto finalizzato a valorizzare le abilità diverse attraverso la terra. Un progetto di Città metropolitana di Torino, ADN Associazione Diritti Negati, Coldiretti Torino, Diaconia Valdese, UE.COOP, con il contributo della Compagnia di San Paolo cui abbiamo dato veste grafica.

In sintesi, il nostro contributo grafico: partendo dall’idea che l’esplorazione dei contenuti è punto d’inizio costante e imprescindibile del pensiero grafico, nella lettura di Terrabilità, la ricerca ci ha portate in una Terra di multiformi abilità, di scoperte, di sperimentazioni, di evoluzioni. Nel tentativo di tradurre la scoperta in forma abbiamo pensato le scenografie del testo come un mosaico di immagini e disegni e geometrie, a raccontare i molti profili che caratterizzano il progetto e le persone che gli hanno dato vita. Abbiamo poi liberato le pagine del testo immaginando un supporto capace di dargli continuità. Ci auguriamo vogliate portare Terrabilità con voi, nei vostri spazi di lavoro e di ricerca, in una lettura, anche grafica, personale e aperta a interpretazioni altre.

Terrabilità 1,6 MB – dicembre 2015

 

 

Lascia un commento